Il progetto “Amministrazioni Sostenibili” inizia con l’adesione alla SERR 2014 (Settimana europea per la riduzione dei rifiuti) con una serie di attività realizzate dal 22 al 30 novembre del 2014.
Sabato 22 novembre
- Apertura della “Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti nel Comune di Mentana”; presentazione del progetto “Amministrazioni sostenibili” a cura dell’associazione Ecobaleno;
- Apertura del tavolo “Io non butto” rivolto al pubblico per la raccolta di proposte e idee per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti , soprattutto in ambito alimentare.
- Svolgimento di laboratorio di riuso creativo per bambini.
- Sfilata con abiti da riuso a cura de “L’occhio del Riciclone” e laboratori // mercatino dell’artigianato.
Domenica 23 novembre
- Giornata dedicata al compostaggio, alla consegna delle compostiere e all’albo dei compostatori. Curata e realizzata da E.R.I.C.A. soc. coop.
Lunedì 24 e martedì 25 novembre
- Attività nelle scuole (primarie di primo grado // elementari). Spettacolo teatrale “Massimone e il Re troppo mangione” a cura di Ecobaleno associazione culturale e ambientale. Ciascuna delle due giornate prevede la realizzazione di uno spettacolo, della durata di 1h per una platea di 3 classi (circa 80 bambini), ad opera di una giovane compagnia teatrale di circa 7-8 elementi. Lo spettacolo è rivolto in prevalenza ai più piccoli.
Giovedì 28 e venerdì 29 novembre
- Attività nelle scuole (primarie di secondo grado //medie). Laboratorio di educazione ambientale nelle classi medie; promozione contest per l’ideazione e la creazione del logo del progetto “Amministrazioni Sostenibili”. Presentazione del progetto, dell’esperto e delle classi. Introduzione e discussione: che cosa sono i Rifiuti, il ciclo dei Rifiuti, Mentana un paese pulito, le regole delle 4R.
Sabato 29 novembre
- Presentazione del “Porta a Porta” a Mentana a cura di E.R.I.C.A. soc. coop. e premiazione dei contest rivolto alle scuole per il “motto” per il porta a porta e per il logo del progetto.
Domenica 30 novembre
- Giornata sulla riduzione dello spreco del cibo. Realizzazione e degustazione menù poveri mediante il coinvolgimento degli stakeholder locali.