La prevenzione dei rifiuti consiste in un insieme di comportamenti e politiche volti a disincentivare la produzione e l’acquisto di materiali e manufatti “usa e getta” e destinati a diventare rifiuti senza possibilità di riuso. Soggetti interessati possono quindi essere tanto le imprese quanto i comuni cittadini, incentivati a ridurre a monte la produzione dei rifiuti, come ad esempio quando ricorrono al compostaggio domestico (la “frazione organica” è la parte più rilevante dei rifiuti delle famiglie).
Riduzione alla fonte e riuso: molte aziende iniziano a porsi il problema dello smaltimento dei propri imballaggi, ma noi possiamo dare un impulso ulteriore e importante alla riduzione alla fonte dei rifiuti. Per esempio semplicemente stampando fronte retro un foglio di carta invece che da un solo lato, rifornendoci con prodotti alla spina (detersivi alla spina, latte alla spina) un servizio che si sta sviluppando sempre più su tutto il territorio nazionale e che permetterebbe di eliminare 4,5 kg di plastica e 6,9 kg di tetrapak a testa ogni anno (11,4 kg!). E ancora, leggere il giornale via internet per risparmiare 70 kg a testa ogni anno. O utilizzare pannolini riciclabili, si risparmiano soldi (costano di più ma ne servono molti di meno) e soprattutto evitano 1 tonnellata (!) di rifiuto in 3 anni. Se a questo aggiungiamo di bere acqua del rubinetto (buona, pulita, controllata e poco costosa) il risparmio di plastica aumenta di altri 12 kg a testa all’anno.
Anche cercare di utilizzare il più a lungo gli oggetti che acquistiamo è un aiuto concreto non solo all’ambiente, ma anche allo spreco, dai sacchetti della spesa al cellulare o al computer!