In vista del nuovo servizio di raccolta rifiuti “porta a porta” del Comune di Mentana, il presente sito è stato aggiornato dall’associazione Ecobaleno e verrà utilizzato come spazio dedicato con informazioni, indicazioni, link in particolare su riduzione, riutilizzo e compostaggio domestico in sinergia con la campagna di comunicazione ambientale #Mentanadifferenzia.
Nuovi acquisti verdi
L’associazione Ecobaleno, al fine di procedere verso una sempre maggior riduzione dei rifiuti, consegnerà una nuova fornitura di 10 borracce riutilizzabili agli uffici del Comune di Mentana nell’ambito delle attività inerenti la filosofia “Amministrazioni Sostenibili“.
Informazioni e caratteristiche:
- Borraccia verde in plastica (PP: polipropilene) per uso alimentare per contenere liquidi (acqua, tè, tisane, succhi) con una buona resistenza termica e all’abrasione.
- Capacità: 0,8 L.
- Non adatto a sostanze alcoliche come birra o vino e a contenere latte.
- Non adatto al congelatore.
- Si raccomanda di lavare il contenitore per 3 volte prima del primo utilizzo.
Amministrazioni Sostenibili – Report blog #opendata
Amministrazioni Sostenibili pubblica il rapporto annuale 2015 per questo blog, coerentemente ai principi di trasparenza e per permettere la condivisione delle buone pratiche e il miglioramento del progetto stesso.
Ecco un estratto:
Una “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 1.100 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 18 viaggi per trasportare altrettante persone.
Clicca qui per vedere il rapporto completo.
Mentana e la #SERR15: “La sostenibilità quotidiana”
COMUNICATO STAMPA
IL COMUNE DI MENTANA PARTECIPA ALLA
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2015
Il Comune di Mentana partecipa alla settima edizione della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), per un coinvolgimento attivo di cittadini, commercianti e associazioni, con una serie di iniziative a partire da venerdì 27 fino a domenica 29 novembre quando, alle ore 17, in concomitanza con la marcia globale per il clima, alla Galleria Borghese in via III Novembre si terrà l’incontro pubblico di presentazione del “Porta a Porta”, dell’ecocentro comunale e la premiazione del contest fotografico “La sostenibilità quotidiana” promosso dall’associazione culturale e ambientale Ecobaleno.
Dopo l’edizione del 2014 con la sfilata di moda da abiti da riuso, la partecipazione delle scuole e un’esposizione di artigianato creativo e prodotti di design a partire da materiale da recupero, quest’anno si replica con il premio di fotografia “La sostenibilità quotidiana” ispirato al decalogo delle buone pratiche in casa e in ufficio redatto durante il progetto sperimentale per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti denominato “Amministrazioni Sostenibili“. Il decalogo inoltre è stato recentemente fatto proprio dall’Amministrazione comunale grazie a una delibera formale di adesione ai suoi punti. La manifestazione si pone come una ulteriore tappa di un percorso propedeutico all’introduzione del sistema di raccolta rifiuti domiciliare, anche detto “Porta a Porta”.
La giornata di domenica 29 novembre è stata scelta in concomitanza con la marcia globale per il clima a sottolineare la grande importanza di questo avvenimento e l’impegno di ciascuno verso gli obiettivi di sostenibilità ambientale e la COP21 di Parigi, a dimostrazione della vicinanza con i tragici avvenimenti accaduti nella capitale francese e per l’appuntamento della 21° Conferenza delle Parti sul tema clima e ambiente che avrà inizio il giorno seguente. Durante la giornata il noto cantautore e artista Gianni Mauro dei Pandemonium presenterà in anteprima una nuova versione della canzone “La differenziata”, realizzata per l’associazione Ecobaleno e a testimonianza del suo impegno per una migliore qualità di vita per tutti.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l’impatto della produzione di rifiuti sull’ambiente. Nata all’interno del Programma LIFE+, si avvale del sostegno della Commissione Europea. L’edizione 2015 si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. La SERR è resa possibile grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO. In Italia la “Settimana” è promossa da un Comitato promotore nazionale composto da CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA e dai partner tecnici E.R.I.C.A. Soc. Coop. ed Eco dalle Città.
Per maggiori informazioni visitare i siti www.amministrazionisostenibili.org, www.ecobaleno.it, www.comune.mentana.rm.it
Ufficio Stampa Eco Connection Media a.fabrizi@ecoconnection.it
#SERR15 Contest fotografico: “La sostenibilità quotidiana”
Sorgente: #SERR15 Contest fotografico: “La sostenibilità quotidiana”
Il Comune di Mentana – Assessorato all’Ambiente e alle Attività Produttive, Ecobaleno associazione culturale e ambientale, Spazio Immagine e il Laboratorio di fotografia Daniel Zagni Lab in vista della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015), promuovono il contest fotografico “La sostenibilità quotidiana” avente per tema la sostenibilità ambientale, tra cui il vostro “ambiente ideale” e le buone pratiche elencate nel decalogo per la riduzione e il riuso in ufficio e nel decalogo per la riduzione e il riuso in casa prodotti dal progetto sperimentale per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti “Amministrazioni Sostenibili” del Comune di Mentana.
L’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/995135733870646/
In breve: il contest è rivolto a tutti, appassionati, dilettanti o professionisti.
Scadenza: 20 novembre 2015
Foto: max n° 5 foto (preferenza formato 30×40, max: 2000px, 200dpi) da inviare a ecobaleno@gmail.com
Tema: il vostro ambiente ideale e le vostre buone pratiche per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti (vedi il decalogo)
Saranno selezionate e premiate 3 foto finaliste.
Il BANDO del contest fotografico “La sostenibilità quotidiana”
Compost domestico… in 5 mosse!
Cosa fare con gli scarti del cibo (e non solo)?! Ma il Compost per il vostro giardino o l’orto! Detto anche terricciato, il compost fai-da-te sta diventando una pratica sempre più diffusa. Se volete provarci ma non sapete come iniziare, qui potrete trovare le regole step-by-step per creare un sistema di compostaggio a casa come quello promosso dal Comune di Mentana.
R.A.E.E.
Per garantire la protezione dell’ambiente è prevista la raccolta differenziata dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) attraverso la prossima creazione dell’isola ecologica comunale. Intanto dal 18 giugno 2010 è possibile riconsegnare gratuitamente il rifiuto direttamente al rivenditore, all’atto dell’acquisto di un’apparecchiatura della medesima tipologia, tale procedura è definita “uno contro uno”, regolamentata dal D.M.65 dell’8 marzo 2010.
Rifiuti organici: 15 cose che non avreste mai pensato di poter compostare!
Il Comune di Mentana promuove il compostaggio domestico, per la riduzione del rifiuto organico conferito in discarica. Il compostaggio è argomento oggi di grande attualità, che insieme al riciclaggio, rappresenta una delle pratiche green più diffuse e importanti per la salute del nostro territorio. Mediante questa tecnica viene controllato, accelerato e migliorato il processo naturale cui va incontro qualsiasi sostanza organica per effetto della flora microbica presente nell’ambiente.
Eco-Ricette per una …cucina senza sprechi!
Riprendendo spunto dall’interessante workshop “la cucina senza sprechi” di Miss Critical Kitchen riportiamo 7 eco-ricette per l’autunno…
![]() Ci sono una serie di buoni motivi per mangiare frutta e verdura di stagione ma anche e soprattutto locale, a chilometri zero, come ad esempio: per ridurre l’energia (e le relative emissioni di CO2) necessaria per il trasporto del cibo che importiamo, per sostenere l’economia locale, per apprezzare attraverso il cibo la natura stessa ed infine perché i prodotti di stagione sono più freschi e dunque più gustosi e nutrienti. Riacquistare il concetto di stagionalità dei cibi e tornare ad acquistare solo quelli naturamente disponibili in un determinato periodo, infatti, permette di risparmiare sia sul minor uso di pesticidi che sul consumo energetico per il riscaldamento delle serre. Oltre che sull’energia necessaria per la loro conservazione nel caso si tratti di prodotti colti e messi poi a maturare in grandi celle frigorifere o del loro trasporto nel momento in cui provengono da altri Paesi. Senza contare che in questo modo si risparmia anche sul portafogli. Fortunatamente l’Italia è un paese in cui il clima favorisce la crescita di una gran varietà di vegetali in ogni periodo dell’anno, dunque perché non approfittarne? Tanto più che ogni mese dell’anno è possibile trovare frutta e verdura di stagione da valorizzare con ricette gustose, nutrienti e sfiziose. Siamo in Ottobre e allora ecco 7 ricette, facili da preparare, da gustare durante le fredde giornate o serate autunnali, per proteggere il nostro organismo dai malanni stagionali utilizzando rispettivamente i prodotti protagonisti di questo periodo: zucca, funghi, cavolfiore, radicchio, barbabietole, cachi e uva. Fonte: GreenMe e il blog di Miss Critical Kitchen
|
Stati Generali della Green Economy
#statigreen15 ovvero una piattaforma di partecipazione per elaborare indirizzi e proposte concrete per lo sviluppo dell’economia verde italiana: sono principalmente questo gli Stati Generali della Green Economy che tornano per la quarta edizione il 3 e il 4 novembre, a Rimini Fiera, all’interno di Ecomondo.