Riprendendo spunto dall’interessante workshop “la cucina senza sprechi” di Miss Critical Kitchen riportiamo 7 eco-ricette per l’autunno…
![]() Ci sono una serie di buoni motivi per mangiare frutta e verdura di stagione ma anche e soprattutto locale, a chilometri zero, come ad esempio: per ridurre l’energia (e le relative emissioni di CO2) necessaria per il trasporto del cibo che importiamo, per sostenere l’economia locale, per apprezzare attraverso il cibo la natura stessa ed infine perché i prodotti di stagione sono più freschi e dunque più gustosi e nutrienti. Riacquistare il concetto di stagionalità dei cibi e tornare ad acquistare solo quelli naturamente disponibili in un determinato periodo, infatti, permette di risparmiare sia sul minor uso di pesticidi che sul consumo energetico per il riscaldamento delle serre. Oltre che sull’energia necessaria per la loro conservazione nel caso si tratti di prodotti colti e messi poi a maturare in grandi celle frigorifere o del loro trasporto nel momento in cui provengono da altri Paesi. Senza contare che in questo modo si risparmia anche sul portafogli. Fortunatamente l’Italia è un paese in cui il clima favorisce la crescita di una gran varietà di vegetali in ogni periodo dell’anno, dunque perché non approfittarne? Tanto più che ogni mese dell’anno è possibile trovare frutta e verdura di stagione da valorizzare con ricette gustose, nutrienti e sfiziose. Siamo in Ottobre e allora ecco 7 ricette, facili da preparare, da gustare durante le fredde giornate o serate autunnali, per proteggere il nostro organismo dai malanni stagionali utilizzando rispettivamente i prodotti protagonisti di questo periodo: zucca, funghi, cavolfiore, radicchio, barbabietole, cachi e uva. Fonte: GreenMe e il blog di Miss Critical Kitchen
|